L’introduzione dell’attività sportiva in Costituzione assume un significato profondo, non solo perché ha sancito al più alto grado dell’ordinamento italiano la centralità del valore educativo dello sport, ma anche per aver reso esplicito, nella dimensione individuale, collettiva e sociale, il “valore dello sport come veicolo ...
di Ettore Battelli, Professore ordinario di Diritto privato nell’Università degli Studi Roma Tre.
La giustizia sportiva endofederale è suddivisa tra giudici sportivi e giudici federali. Non sono previsti e disciplinati eventuali conflitti di competenza né la possibilità di traslatio iudicii, benché l’art. 25 del Codice di Giustizia CONI fissi la competenza dei giudici federali in negativo, cioè ogni qual volta sui fatti rilevanti ...
di Dino Buoncristiani, Professore associato di Diritto Processuale civile e Diritto sportivo, contratti di lavoro e processo nell’Università degli Studi di Pisa.
Il contributo si propone il compito di svolgere una disamina del d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 40, anche alla luce del recentissimo correttivo bis (d.lgs. 29 agosto 2023, n. 120). Emerge dalle trame della nuova disciplina il concetto di autoresponsabilità dell’utente, che interviene a limitare la responsabilità del gestore e ad operare un bilanciamento dei rispettivi ...
di Eleonora Jacovitti, Ricercatrice di Diritto Privato l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”.
La posizione del nostro ordinamento giuridico-penale sull’autoresponsabilità come fattore di esclusione della responsabilità penale di un soggetto terzo è, rispetto ad altri ordinamenti penali, caratterizzata da prudenza e velato scetticismo. Su diversi livelli, tuttavia, è rilevabile una certa apertura verso un maggior riconoscimento di tale concetto. Il ...
di Stefan Schwitzer, Avvocato del Foro di Bolzano. Dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università di Innsbruck e l’Università degli Studi di Padova.
Il contributo analizza il complesso rapporto tra lo sviluppo della sanità mobile e la tutela della privacy, con particolare riguardo alle cc.dd. app mediche. A tal fine, dopo aver fornito un inquadramento giuridico di tali applicazioni alla luce della normativa europea, esso si sofferma sulle regole del data processing e, in specie, sul ruolo del consenso ...
di Ilenia Rapisarda, Assegnista di ricerca in Diritto privato nell’Università degli Studi di Catania.
Il saggio tratta del legame che nel tempo si è venuto a consolidare tra i concetti di rischio, sport e assicurazione, ripercorrendo i passaggi normativi e le prassi del fenomeno dell’assicurazione degli sportivi che, pur con le criticità che permangono, pone al centro la persona e valorizza lo sport anche nella sua forma dilettantistica come momento di sviluppo della persona.
di Sara Landini, Professoressa ordinaria di Diritto dell’economia nell’Università di Firenze.
Il saggio nel ripercorrere – con l’ausilio di note bibliografiche – la relazione svolta in occasione del Convegno “L’Assicurazione nello Sport” affronta le principali tematiche riguardanti i rapporti tra contratto di assicurazione ed attività sportiva, anche alla luce della recente Riforma del diritto sportivo, recata dal d.lgs. 28.2.2021, n. 36.
di Giovanni Facci, Professore associato di Diritto privato nell’Università degli Studi di Bologna.
Recentemente è stato approvato il disegno di legge costituzionale che include lo sport nella Costituzione italiana. Accolto con grande favore, l’art. 33 afferma che «la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme». Si tratta di una scelta precisa di valori, le cui ...
di Leonardo Ferrara, Professore ordinario di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Firenze.
Il saggio affronta il fenomeno degli sport elettronici, settore in crescita esponenziale, per il quale si impone una riflessione sull’individuazione e qualificazione della disciplina applicabile, anche a livello assicurativo.
Problematiche si evidenziano in relazione alla tutela della salute, anche sotto il profilo del doping e della frode sportiva, e al riconoscimento professionale dei ...
di Andrea Lepore, Professore ordinario di Diritto privato nell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
L’analisi si concentra sulle sfide poste dal ruolo del diritto europeo nell’ambito dell’arbitrato sportivo, con particolare attenzione al ruolo degli arbitri e del giudice dell’impugnazione dei lodi. Si osserva come l’adeguamento delle decisioni arbitrali alle normative dell’Unione Europea rappresenti, per la Corte di giustizia, un punto cruciale per garantire ...
di Elena Zucconi Galli Fonseca, Professoressa ordinaria di Diritto processuale civile l’Università degli Studi di Bologna.
Il 21 dicembre 2023 la Corte di Giustizia ha reso le proprie decisioni nelle cause C-333/21 (European Superleague Company), C-124/21 P (International Skating Union) e C-680/21 (SA Royal Antwerp Football Club). Le tre sentenze rese dalla Corte di Giustizia presentano similitudini, ma anche marcate differenze.
I casi Superlega e SA Royal Antwerp Football Club, in particolare, riguardano il settore ...
di Stefano Bastianon, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Bergamo; Avvocato; Arbitro CAS; Componente della IV Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport.
Scriminante e rischio consentito, colpevolezza e regola di gioco, regola penale e lealtà sportiva, sono solo alcuni dei temi che orbitano attorno all’agitata questione dell’attività sportiva rischiosa e che delineano un quadro oltremodo complesso, in cui la sovrapposizione di piani intersecantisi rende assai difficile la definizione di limiti e confini. Il dibattito ...
di Attilio Simonelli, Avvocato.
Per quanto il presente contributo sia frutto di riflessioni comuni, ai fini della valutazione dei prodotti della ricerca, sono da attribuire a GIANLUCA SCARCHILLO i §§ 1-3-5-9 e ad ANTONIO MARIA QUONDAMSTEFANO i §§ da 2-4-6-7-8.
Gli sport virtuali sono un fenomeno in rapida crescita. Il Comitato Olimpico Internazionale sta valutando la creazione di ...
di Gianluca Scarchillo, Professore associato di Sistemi Giuridici Comparati e Diritto privato comparato nell’Università di Roma “La Sapienza”.
Antonio Maria Quondamstefano, Dottorando di ricerca in Diritto privato comparato, nell’Università di Roma “La Sapienza”.
L’articolo prende in esame la candidatura di Budapest come sede dei Giochi olimpici per il 1960 in alternativa a Roma e Losanna. Un evento attraverso cui si mette in dubbio l’esistenza di un vero blocco sportivo dei paesi dell’Europa orientale, e la capacità dello sport di rimanere un veicolo di collegamento fra le due metà del continente, nonostante la Guerra ...
di Lorenzo Venuti, Assegnista di ricerca in Storia contemporanea nell’Università di Bologna. Cultore della materia in Storia dell’Europa orientale e Storia contemporanea nell’Università degli Studi di Firenze.