P. Henri Didon (1840-1900), predicatore Domenicano molto noto in Francia nel XIX secolo per le sue famose dispute su temi d’attualità, alcune delle quali (quella sul divorzio, per esempio) gli costarono un periodo di “ritiro” forzato in Corsica, ha mantenuto la sua fama nel tempo, soprattutto per essere stato amico di Pierre de Coubertin. La menzione più frequente ...
di Angela Teja, Professoressa, Storica dell’educazione fisica e dello sport. Presidente fondatrice dell’European Committee for Sports History e della Società Italiana di Storia dello Sport.
Il novellato art. 33 Cost. afferma che “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”; il contributo approfondisce i contenuti del disegno di legge costituzionale che include lo sport nella Costituzione italiana, avanzando alcune riflessioni sulle implicazioni giuridiche, ...
di Laura Santoro, Professoressa Ordinaria di Diritto privato e Diritto sportivo nell’Università degli Studi di Palermo
Il saggio analizza la posizione del calciatore professionista con riferimento agli obblighi di lealtà e buona fede imposti dall’ordinamento sportivo e dalle norme del Codice civile in materia contrattuale. Si rilevano coincidenze tra gli obblighi previsti dai differenti ordinamenti, sotto il profilo concettuale e applicativo. Dall’analisi della casistica si evince che il ...
di Fabrizio Calisai, Professore Associato di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali nell’Università degli Studi di Sassari.
In questo contributo l’Autore analizza, da un lato, il concetto di atto sleale o antisportivo di significativa gravità, inteso quale atto che si pone fuori dall’ambito sportivo e che comporta sanzioni sportive ed economiche, a titolo di responsabilità oggettiva, a carico delle società per condotte illecite anche di soggetti terzi, del tutto privi di vincolo di ...
di Antonio Torrisi, Dottorando di ricerca in Scienze economiche, aziendali e giuridiche nell’Università degli Studi di Enna “Kore”, Avvocato del Foro di Catania.
Da sempre l’ordinamento sportivo è portato a confrontarsi con la necessità di trovare un bilanciamento tra le opposte esigenze volte, da un lato, a garantire la possibilità di accesso alla pratica sportiva competitiva a tutti e, dall’altro, a garantire il principio di fair competition che comporta la ricerca di parametri adeguati a disciplinare le ...
di Cristiano Novazio e Giada Scoccimarro, Cristiano Novazio, Avvocato del Foro di Milano, componente del Comitato Scientifico del Master di I° Livello in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; Giada Scoccimarro, Avvocato del Foro di Firenze.
Sport e tutela degli animali e del loro benessere rappresentano, indubbiamente, due argomenti di enorme respiro e di grande attualità, con una cronaca quotidiana che si riallaccia ad una normativa in rapidissima evoluzione. Si tratta, infatti, di due settori di grande coinvolgimento, anche emotivo, che raramente in passato sono stati accostati fra loro. Eppure, non mancano le zone ...
di Francesco Paolo Traisci, Professore Ordinario di Diritto privato comparato nell’Università degli Studi del Molise.
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare gli orientamenti più importanti del Collegio di Garanzia dello Sport dell’anno 2023. Dalla rassegna svolta emergono importanti principi sia di diritto sostanziale che procedurale.
di Alessandro V. De Silva Vitolo, Avvocato del Foro di Roma e dottorando di ricerca nell’Università degli Studi di Salerno.
Il contributo analizza il complesso sistema di giustizia privata all’interno della International Ski and Snowboard Federation, anche rispetto al sistema di giustizia della Federazione Italiana Sport Invernali, illustrandone i principali profili problematici.
di Filippo Corsini, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell’Università di Modena e Reggio Emilia.