Rivista di Diritto SportivoISSN 0048-8372 / EISSN 2784-9856
G. Giappichelli Editore
Articoli pių letti della rivista

Lealtà sportiva e buona fede contrattuale tra “coincidenze semantiche” e simmetrie applicative

Il saggio analizza la posizione del calciatore professionista con riferimento agli obblighi di lealtà e buona fede imposti dall’ordinamento sportivo e dalle norme del Codice civile in materia contrattuale. Si rilevano coincidenze tra gli obblighi previsti dai differenti ordinamenti, sotto il profilo concettuale e applicativo. Dall’analisi della casistica si evince che il ...
di Fabrizio Calisai, Professore Associato di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali nell’Università degli Studi di Sassari.

L'inserimento dello sport in Costituzione: i prodromi e la portata della novella costituzionale

Il novellato art. 33 Cost. afferma che “la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”; il contributo approfondisce i contenuti del disegno di legge costituzionale che include lo sport nella Costituzione italiana, avanzando alcune riflessioni sulle implicazioni giuridiche, ...
di Laura Santoro, Professoressa Ordinaria di Diritto privato e Diritto sportivo nell’Università degli Studi di Palermo

La cedevolezza del modello sportivo europeo
di Aniello Merone, Professore Associato di Diritto processuale civile nell’Università Europea di Roma. Coordinatore del Comitato Editoriale di questa Rivista.

Accessibilità allo sport e discriminazione al vaglio del giudice ordinario.

Da sempre l’ordinamento sportivo è portato a confrontarsi con la necessità di trovare un bilanciamento tra le opposte esigenze volte, da un lato, a garantire la possibilità di accesso alla pratica sportiva competitiva a tutti e, dall’altro, a garantire il principio di fair competition che comporta la ricerca di parametri adeguati a disciplinare le ...
di Cristiano Novazio e Giada Scoccimarro, Cristiano Novazio, Avvocato del Foro di Milano, componente del Comitato Scientifico del Master di I° Livello in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport dell’Università degli Studi di Milano Bicocca; Giada Scoccimarro, Avvocato del Foro di Firenze.

Superlega: una lettura della sentenza della Corte di giustizia in chiave prospettica
di Stefano Bastianon, Professore Ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Bergamo; Arbitro TAS, Losanna; Avvocato; Componente della IV Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI.

Padre Henri Didon, educatore “olimpico”

P. Henri Didon (1840-1900), predicatore Domenicano molto noto in Francia nel XIX secolo per le sue famose dispute su temi d’attualità, alcune delle quali (quella sul divorzio, per esempio) gli costarono un periodo di “ritiro” forzato in Corsica, ha mantenuto la sua fama nel tempo, soprattutto per essere stato amico di Pierre de Coubertin. La menzione più frequente ...
di Angela Teja, Professoressa, Storica dell’educazione fisica e dello sport. Presidente fondatrice dell’European Committee for Sports History e della Società Italiana di Storia dello Sport.

Regolazione federale, abuso di posizione dominante e specificità della dimensione sportiva

Le recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali ravvivano con forza il mai sopito dibattito sul diritto sportivo quale sistema disciplinare autonomo, nonché sulla sua connotazione ordinamentale. La difficile individuazione di un punto di equilibrio tra spinte appropriative statali e rivendicazioni autonomistiche rende sempre più labile la specificità della dimensione ...
di Andrea Marco Colarusso, Ricercatore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – Centro Studi di Diritto ed Etica.

Condotte antisportive e responsabilità

In questo contributo l’Autore analizza, da un lato, il concetto di atto sleale o antisportivo di significativa gravità, inteso quale atto che si pone fuori dall’ambito sportivo e che comporta sanzioni sportive ed economiche, a titolo di responsabilità oggettiva, a carico delle società per condotte illecite anche di soggetti terzi, del tutto privi di vincolo di ...
di Antonio Torrisi, Dottorando di ricerca in Scienze economiche, aziendali e giuridiche nell’Università degli Studi di Enna “Kore”, Avvocato del Foro di Catania.

Gli animali e lo sport: la tutela del benessere psicofisico del cavallo negli sport equestri

Sport e tutela degli animali e del loro benessere rappresentano, indubbiamente, due argomenti di enorme respiro e di grande attualità, con una cronaca quotidiana che si riallaccia ad una normativa in rapidissima evoluzione. Si tratta, infatti, di due settori di grande coinvolgimento, anche emotivo, che raramente in passato sono stati accostati fra loro. Eppure, non mancano le zone ...
di Francesco Paolo Traisci, Professore Ordinario di Diritto privato comparato nell’Università degli Studi del Molise.

L'arbitrato Tas nel sistema europeo dopo il caso Isu
di Elena Zucconi Galli Fonseca, Professoressa Ordinaria di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Bologna.