Il presente saggio affronta il tema delle società sportive. Il settore si è profondamente innovato con il d.lgs. 28 febbraio 2021 n. 36, che ha riscritto l’intera disciplina del diritto sportivo, compresa la disciplina delle società sportive professionistiche e dilettantistiche.
Parole chiave: società sportive, sport amatoriale, federazione.
di Alberto M. Gambino, rispettivamente Professore ordinario di Diritto privato nell’Università Europea di Roma e Vittorio Occorsio, Professore ordinario di Diritto privato nell’Università di Roma “Mercatorum”
In questo contributo l’Autore analizza il caso Superleague da due diverse prospettive. Da un lato, l’Autore si sofferma sulla rilevanza e sulla portata delle questioni pregiudiziali sottoposte alla Corte di Giustizia e sostiene che tali questioni si riferiscono solo alla compatibilità dei sistemi autorizzativi UEFA e FIFA con il diritto europeo della concorrenza; ...
di Stefano Bastianon, Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Giurisprudenza; Avvocato; Arbitro CAS
Il saggio analizza il problema della responsabilità oggettiva delle società calcistiche per fatto dei propri tesserati e tifosi. In primo luogo, l’articolo, tenuto conto dell’autonomia dell’ordinamento sportivo all’interno dell’ordinamento italiano, si sofferma sia sulla nozione di fatto illecito sia sulla regola di responsabilità oggettiva ...
di Tommaso Sica, Dottorando di ricerca in Diritto privato nell’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”
Tema centrale del presente elaborato sono le conseguenze derivanti dall’introduzione del reato di frode sportiva nell’ambito del d.lgs. n. 231/2001. Nello specifico, il presente lavoro analizzerà le differenze tra le OM previste dal d.l. n. 231 e dell’OM come previsto dalla normativa sportiva, al fine di comprendere se un’associazione sportiva debba rispettare ...
di Roberto Compostella, Assegnista di ricerca in Diritto penale nell’Università di Bologna. Avvocato
Dalla decisione della Corte di Cassazione in merito al diritto di un calciatore di intervenire nel procedimento tra la propria società calcistica e l’Agenzia delle Entrate, emergono alcune riflessioni critiche sull’essenza del condono fiscale e del meccanismo della ritenuta d’acconto.
Al centro di tali questioni, più in particolare, sta la qualificazione ...
di Alberto Marcheselli, Professore ordinario di Diritto finanziario e di Giustizia tributaria e diritti fondamentali nell’Università di Genova
Due recenti sentenze del Consiglio di Stato italiano e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (quest’ultima pronunciata su rinvio pregiudiziale del giudice amministrativo italiano) sono intervenute in merito alla nozione di organismo di diritto pubblico con riferimento alla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il Consiglio di Stato ha da ultimo escluso che la FIGC possa ...
di Leonardo Parona, Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo nell’Università commerciale Luigi Bocconi
Il lavoro analizza la decisione del Tribunale di Fermo n. 17/2021, in tema di validità del contratto di mandato concluso tra un agente sportivo e un calciatore «svincolato».
Nel caso di specie un calciatore dilettante otteneva lo svincolo per accordo ex art. 108 delle norme organizzative interne (NOIF) della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), sciogliendosi in tal modo ...
di Enrico Fanesi, Dottorando di ricerca in Diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Teramo. Avvocato
La decisione del Collegio di Garanzia dello Sport n. 63/2021 merita particolare attenzione nella misura in cui, nell’affrontare la questione interpretativa legata all’introduzione di un limite al numero di mandati in cui è possibile ricoprire una carica federale, consente di ampliare l’indagine e la riflessione sula possibilità per il giudice sportivo di ...
di Aniello Merone, Professore associato di Diritto processuale civile nell’Università Europea di Roma
L’articolo si sofferma sulla compatibilità del “principio di diritto nell’interesse della legge” con il Codice di Giustizia Sportiva e sull’interpretazione della questione di particolare rilievo che legittima l’espressione del principio.
L’autore esamina i limiti e le esigenze del principio e condivide sostanzialmente la decisione a ...
di Cristina Asprella, Professore Associato di Diritto processuale civile nell’Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma
Il contributo esamina una delle prime decisioni della DRC FIFA in tema di incidenza della pandemia di Covid-19 sui contratti conclusi tra atleti e società sportive. La contingenza sanitaria, pur riconosciuta anche dagli stessi organi di governo e di giustizia della FIFA quale causa di forza maggiore, non costituisce esimente di responsabilità invocabile sic et simpliciter dal ...
di Gaetano Guzzardi, Ricercatore di Diritto privato nell’Università degli Studi di Catania. Avvocato
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare gli orientamenti più importanti del Collegio di Garanzia dello Sport degli ultimi due anni. Dalla rassegna svolta emergono importanti principi sia di diritto sostanziale che procedurale.
Parole chiave: Giustizia Sportiva, Ordinamento Sportivo, Collegio di Garanzia dello Sport, Codice di Giustizia Sportiva.
di Eleonora Jacovitti, Dottore di Ricerca in Diritto Privato nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Perché lo sport dovrebbe interessare il Vaticano? E da quando si manifesta un interesse specifico? Pio XII affermerà: “come poteva la Chiesa ignorarlo?”. Perché lo sport è un’attività essenzialmente umana, che come tutte le altre ha bisogno di essere adeguatamente indirizzata affinché possa valorizzare pienamente la persona, la sua ...
di Antonella Stelitan, Giornalista e scrittrice, membro della Società Italiana di Storia dello Sport e dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana
L’Autore recensisce il breve libro sull’arbitro di calcio che G. Clemente di San Luca accosta all’ufficiale di pubblica sicurezza. L’Autore apprezza l’acume della tesi, ma ritiene che l’arbitro di calcio sia una sorta di giudice sul campo di gioco. Sottolinea che oggi, oltre all’indipendenza dell’arbitro, è necessario risolvere ...
di Giovanni Verde, Emerito di Diritto processuale civile nell’Università di Roma “LUISS Guido Carli”; già Procuratore nazionale antidoping